Informazioni sul corso
language
English
access_time
Martedì dalle 18.00 alle 19.00
school
aula A (Piazza Maria Carta)
spellcheck
Intermediate
terrain
Certificate of Completion

25/06/2022- Villamassargia- Visita agli ulivi secolari di S’Ortu Mannu.

Di cosa parla il corso?

Momento di ritrovo, di scambio e di intrattenimento per diffondere la cultura delle piante e del verde nel rispetto della natura e dell’ambiente.

Il programma dell’anno accademico 2022-2023 sarà imperniato sui

“Principi di frutticoltura mediterranea”.

Lezione 1 Le piante arboree e il suolo

Lezione 2 Elementi di chimica del suolo

Lezione 3 L’apparato radicale

Lezione 4 La frutticoltura in Italia

Lezione 5 Sesti di impianto

Lezione 6 Elementi di tecniche di gestione del suolo

Lezione 7 L’olivo

Lezione 8 L’olivo

Lezione 9 La vite

Lezione 10 La vite

Lezione 11 Il mandorlo

Lezione 12 Il mandorlo

Lezione 13 Il fico

Lezione 14 Il fico

Lezione 15 Il melograno

Lezione 16 Il Pero

Lezione 17 Il Melo

Lezione 18 Il castagno

Lezione 19 Il fico d’India

Lezione 20 La sughera

Lezione 21 Utilizzazioni attuali e sviluppo delle specie arbustive di Macchia Mediterranea

Lezione 22 Utilizzazioni attuali e sviluppo delle specie arbustive di Macchia Mediterrane